top of page
psicologo_ansia.jpg

Forse sei qui perché...

Forse sei qui perché senti che qualcosa dentro di te ti impedisce di vivere in modo autentico, in armonia con te stesso e con gli altri.

Ti capita di sentirti sopraffatto da preoccupazioni che non riesci a definire chiaramente, o forse provi una tristezza che non sai spiegare.

Potresti avvertire il desiderio di cambiare qualcosa di te, perché non ti senti completamente in pace con te stesso.

Se c'è stato un evento importante nella tua vita che ti ha scosso, è possibile che tu senta il bisogno di un supporto per affrontarlo. In ogni caso, sei qui perché hai scelto di prenderti cura di te stesso. Questo è un atto di coraggio, un passo verso il benessere che meriti.

iStock-1388115341-1080x675.jpg

L'ansia può manifestarsi come una sensazione costante di agitazione, paura o nervosismo, che interferisce con le attività quotidiane.

Può presentarsi sotto forma di attacchi di panico, preoccupazioni eccessive, bisogno di controllare o evitare alcune situazioni.

Progetto senza titolo.png

La bassa autostima porta a sentirsi inadeguati, confrontarsi con l'altro e a cercare costantemente approvazione.

La paura del rifiuto e il timore di perdere le persone care possono dominare i tuoi pensieri, alimentando il senso di non essere abbastanza.

1.png

Alcune persone vivono emozioni travolgenti, difficili da comprendere e regolare, mentre altre sperimentano un senso di apatia emotiva. In entrambi i casi, questo può generare confusione e frustrazione, rendendo complicato trovare equilibrio e serenità.

1.png

La tristezza può manifestarsi da momenti passeggeri di malinconia a una condizione persistente, accompagnata da un senso di disperazione. Questi stati emotivi possono interferire significativamente con la vita quotidiana, ostacolando attività e relazioni.

Progetto senza titolo-3.png

I disturbi alimentari si manifestano in un rapporto conflittuale con il cibo, che genera disagio e senso di inadeguatezza. Possono includere ossessioni legate alla restrizione alimentare o episodi di perdita di controllo, influenzando negativamente il benessere fisico ed emotivo.

Progetto senza titolo-4.png

La dipendenza affettiva si manifesta quando si avverte un bisogno eccessivo di approvazione e affetto da parte dell'altro, al punto da sacrificare se stessi per mantenere una relazione. Questo può portare a una perdita di autonomia e un costante timore di non essere amati abbastanza. 

Progetto senza titolo-5.png

Le difficoltà relazionali si manifestano quando è complicato stabilire e mantenere connessioni sane con gli altri, sia in ambito familiare, amicale che sentimentale. Questi ostacoli possono derivare da incomprensioni, paure di intimità o difficoltà nel comunicare i propri bisogni e sentimenti. 

Progetto senza titolo-6.png

La terapia di coppia è un percorso che aiuta i partner a superare le difficoltà, migliorando la comunicazione e la comprensione reciproca.

È utile quando ci sono conflitti persistenti, distacco emotivo o difficoltà nell'affrontare i cambiamenti della vita insieme.

Contattami

Via Messedaglia 14, Villafranca di Verona

Via XX Settembre 38, San Martino B. A.

+39 3475656645

  • Whatsapp
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

Grazie per avermi contatta!

bottom of page