
DISAGIO CONNESSO ALLA SFERA EMOTIVA
"Non possiamo guarire ciò che non riconosciamo."
—Lori Deschene
Malessere emotivo: diverse manifestazioni
Sebbene le manifestazioni possano differire da individuo a individuo, a seconda delle esperienze personali, ci sono segnali comuni che indicano un malessere emotivo. Ti sei mai sentito sopraffatto da un'ansia che non riesci a spiegare? Hai mai avuto quella sensazione di vuoto che sembra non passare mai? O forse ti capita di sentirti colpevole senza un motivo apparente? Questi sono tutti segnali che potrebbero indicare la presenza di un disagio emotivo. Altri sintomi includono una carenza di motivazione, l'apatia, la difficoltà di affrontare situazioni impreviste e una sensazione di perdita di scopo nella propria vita. Ti sei mai trovato a chiederti se ciò che fai abbia ancora un senso?
Il disagio emotivo nel Corpo
Non riguarda solo il piano psicologico, ma spesso si riflette anche nel corpo, dando origine a sintomi fisici chiamati somatici. Hai mai notato un cambiamento nell’appetito o difficoltà a dormire quando ti senti giù? O soffri di tensione muscolare o mal di testa senza una causa apparente? Questi segnali fisici possono essere il riflesso di un disagio emotivo che il corpo cerca di esprimere.
Malessere emotivo: Segnali nel Quotidiano
I disturbi emotivi influenzano spesso il comportamento quotidiano. Si possono manifestare cambiamenti nell'umore, come irritabilità o una maggiore difficoltà a concentrarsi. In alcuni casi, si tende ad isolarsi o a perdere interesse per attività che solitamente suscitano piacere. L’energia può diminuire, e con essa anche la motivazione a portare avanti le proprie attività quotidiane.
Disregolazione emotiva: da dove origina
Un legame di attaccamento sicuro porta allo sviluppo di una forma sana e flessibile di regolazione emotiva, mentre un legame insicuro provoca stili di regolazione non ottimali. Per esempio, l’attaccamento insicuro evitante produce una regolazione eccessiva delle emozioni, quello ambivalente genera una regolazione insufficiente. La disorganizzazione dell’attaccamento conduce a forme di regolazione imprevedibili e meno efficaci.
La disregolazione emotiva è il risultato della predisposizione biologica, del contesto relazionale e della combinazione di questi due fattori, nonché del loro reciproco rinforzo che, nel corso del tempo, comporta l’acquisizione di caratteristiche individuali e strategie di coping disadattive.
Regolazione emotiva
Regolare le emozioni significa essere in grado di riconoscere e comprendere ciò che stiamo vivendo emotivamente, rispondendo in modo adeguato e funzionale al contesto. La capacità di gestire le emozioni in modo sano implica il controllo degli impulsi e delle reazioni, sia nelle emozioni positive che negative, per evitare comportamenti eccessivi o inappropriati.
Una buona regolazione emotiva include anche la capacità di ridurre l’attivazione fisiologica causata da emozioni forti, come il battito cardiaco accelerato, e mantenere la concentrazione e l'attenzione, nonostante l'intensità emotiva. Imparando a riconoscere, accettare e rispondere in modo equilibrato alle emozioni, possiamo affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e consapevolezza.
Indirizzi
Via Messedaglia 14, Villafranca di Verona
Via XX Settembre 38, San Martino B. A.